
Come eseguire correttamente il backup dei dati
Il backup può essere effettuato in due modi: localmente, salvando i file su supporti fisici, e nel cloud, caricandoli su server remoti. L'archiviazione locale include l'uso di hard disk esterni, chiavette USB o dispositivi NAS (Network Attached Storage). Questo metodo consente un rapido ripristino dei file, ma è soggetto a rischi come danni fisici o furto.
L'archiviazione nel cloud, invece, permette di accedere ai dati da qualsiasi dispositivo con connessione Internet. I file vengono memorizzati su server protetti e alcuni servizi offrono crittografia per una maggiore sicurezza. Tuttavia, le soluzioni cloud dipendono dalla velocità della rete e potrebbero richiedere un costo aggiuntivo per l'archiviazione di grandi quantità di dati.
L'opzione migliore è combinare entrambi i metodi. Seguire la regola 3-2-1 aiuta a ridurre al minimo il rischio di perdita di dati: tre copie delle informazioni vengono archiviate su due diversi supporti, di cui una deve essere conservata in una posizione separata. Questo approccio garantisce un'elevata sicurezza dei file e la possibilità di recuperarli in qualsiasi situazione.
Come scegliere un servizio di archiviazione cloud affidabile
Quando si sceglie un servizio di archiviazione cloud, è importante considerare diversi fattori:
Criterio | Cosa considerare? |
---|---|
Crittografia | I dati devono essere protetti con crittografia end-to-end (E2EE). |
Politica sulla privacy | Controllare come vengono gestiti e conservati i dati personali. |
Prezzo e spazio di archiviazione | I piani gratuiti spesso hanno limiti, mentre quelli a pagamento offrono più spazio. |
Compatibilità | Il servizio deve supportare i tuoi dispositivi (Windows, macOS, Android, iOS). |
Velocità e usabilità | È importante una buona velocità di upload e un'interfaccia intuitiva. |